Olive fritte pugliesi con pomodorini, come si fanno
Olive fritte pugliesi con pomodorini, come si preparano con o senza i pomodirini, come si gustano e quali olive bisogna usare per gustare il piatto in tutta la sua bontà.
Turismo, gastronomia e prodotti tipici salentini
Olive fritte pugliesi con pomodorini, come si preparano con o senza i pomodirini, come si gustano e quali olive bisogna usare per gustare il piatto in tutta la sua bontà.
Porto Badisco è una splendida baia del Salento, tra Otranto e Santa Cesarea Terme. Famosa per il mare limpido, la leggenda di Enea e la grotta dei Cervi, offre natura selvaggia, snorkeling, ristoranti tipici e relax in un contesto autentico.
Vincotto di uva, che cos’è, quali sono le sue origini, come si gusta. Due chiacchiere intorno ad uno dei prodotti più antichi del Salento.
La tradizione di San Martino in Salento: sapete perché si festeggia San Martino e come si festeggia San Martino in Salento? Vi raccontiamo noi come si svolgono i festeggiamenti e cosa si mangia la sera di San Martino.
Dove alloggiare in Salento? Alcuni consigli utili sul tema, partendo da un ragionamento sulle spiagge e sulle località, sino alle osservazioni in merito alle tipologie di struttura ricettiva oggi presenti in zona.
Piatti tipici salentini, quali sono e perchè sono così famosi, quali sono gli ingredienti fondamentali di questa cucina e perchè. Due chiacchiere sul tema.
Pizzi salentini, cosa sono e come si preparano. Conosciamo più da vicino queste irresistibili focaccine tipiche della gastronomia salentina.
Due chiacchiere sui vini rossi del Salento, su quali sono, sulle loro caratteristiche, sulla loro storia e sugli abbinamenti perfetti.
Due parole su una delle leggende popolari più note e comuni del basso Salento: quella di Nanni Orcu, l’orco per antonomasia che si aggirava nel Salento seminando panico specie tra donne e bambini.
Prodotti tipici salentini all’ingrosso, dove trovarli e comprarli, ma soprattutto consigli per rifornire al meglio il proprio punto vendita di prodotti salentini.
Vini bianchi del Salento: quali sono i migliori? Quali etichette sono di pregio? Il Salento offre vini bianchi da provare? La risposta è sì e vi diciamo subito quali sono.
Come si preparano i rustici leccesi in casa. Se acquistate la pasta sfoglia e la besciamella già pronte, ci vorrà solamente un quarto d’ora per ottenere un perfetto pezzo di rosticceria salentina.
Cosa sono le luminarie salentine, a chi piacciono, qual è la loro storia, dove comprarle e molte altre informazioni utili su questi bellissimi elementi decorativi che fanno parte dei prodotti tipici salentini.
Se vi trovate in vacanza in Salento non potete esimervi dal fare un salto all’abbazia di Cerrate: un luogo storico risalente al MedioEvo carico di energia, storia, cultura, arte, e molto altro.