Prodotti tipici del Salento Online
La cucina Salentina, in generale, è una cucina povera che si basa essenzialmente su pochi prodotti della terra: olio, vino, legumi, cereali, ortaggi e verdure; nonostante ciò è una gastronomia ricca e varia di ricette e di specificità per zona, infatti, seppur piccolo, il Salento offre ricette e specialità culinarie, sia dolci che salate, tecniche di conservazione e vini, tipici di un determinato territorio o, addirittura, di uno specifico paese. In questo approfondimento cerchiamo di presentare nel dettaglio di cosa si compone la cucina pugliese e salentina in particolare, e in che modo acquistare prodotti tipici del Salento online può aiutarci, anche se lontani, a realizzare un autentico menu pugliese. Non tutti i prodotti tipici della Puglia sono infatti sempre reperibili al di fuori della regione e, se lo sono, spesso non lo sono nella loro versione “originale”. Non è infrequente acquistare prodotti pugliesi presso i supermercati e rimanere delusi dal loro sapore, immaginandosi tutt’altro. Ecco perchè reperire i prodotti pugliesi online e nello specifico i prodotti tipici del Salento online può far piacere all’occhio ma anche, com’è giusto, alla gola. Ancor di più se si tratta di un regalo. Se cercate prodotti tipici salentini da regalare, non badate solamente all’apparenza, ma anche alla sostanza. Detto questo, conosciamo assieme i grandi ingredienti che fanno grande la nostra regione.
L'olio d'oliva del Salento
La frisa del Salento
Taralli del Salento: taralli online per tutti
Taralli pugliesi: ricetta, varianti, curiosità, segreti
Vini del Salento
La cunserva mara
La “Cunserva Mara”, che in italiano diventa “conserva piccante”, è un piatto importante della tradizione gastronomica salentina. Si tratta, in sostanza, di un concentrato di pomodoro o in alternativa di peperoni; deve buona parte della sua popolarità alla rapidità dei tempi di produzione ma soprattutto all’ottima durata in conservazione. Si consuma soprattuto spalmata su una semplice fetta di pane magari con un filo d’olio oppure sulla frisa.
Il rustico leccese
Non esiste una storia particolare sul rustico leccese essendo la sua ricetta tramandata di generazione in generazione, la sua tipicità però, è data proprio dalla costanza della ricetta. In sostanza si tratta di un “calzone” di pasta sfoglia ripieno di mozzarella, besciamella e pomodoro. Va consumato molto caldo per apprezzarne la cremosità e il filare della mozzarella. Da segnalare che il Rustico leccese è presente nell’ elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali redatto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
La scapece
La scapece è un piatto dalle origini medievali, nato dall’ esigenza di dover conservare il cibo per lunghi periodi. Si presenta con un colore giallo intenso e potete trovarla facilmente nelle sagre estive disseminate nella penisola salentina oppure nei mercati locali. Si tratta di pesce fritto, sostanzialmente boghe e zerri, conservato in una particolare marinatura fatta di pane imbevuto nell’ aceto. Il colore dorato è dato dallo zafferano, ed evoca tutto il sole e il calore di questa terra.
I pizzi
I Pizzi leccesi, detti anche Pucce alla pizzaiola, sono forse l’emblema della cucina “povera” salentina. Nata come alimento dei contadini, veniva preparata in casa e portata nei campi per essere poi consumata per il pranzo. Si tratta di un pane condito con olive, olio extravergine biologico, cipolla e del peperoncino; è una variante della Puccia classica, fatta con farina di grano duro, lievito madre e olive nere.
Vendita taralli pugliesi online: 3 dritte utili
Taralli pugliesi vendita online: dove comprarli? Come scegliere i migliori? Saranno davvero buoni? Saranno autenticamente pugliesi? A voi qualche dritta sul tema.
Pomodori secchi, tutte le risposte
Pomodori secchi: conosciamo meglio, tra i prodotti tipici Salentini, queste delizie che fanno impazzire tutti. Buoni, carnosi, irresistibili, saporiti. Ma è bene sapere come farli rinvenire, come trattarli, come conservarli.
3 prodotti tipici del Salento che “sanno di Salento”
Prodotti tipici del Salento: tre prodotti tipici e tre sapori tipici che ricordano, definiscono e identificano alla perfezione questa terra protesa verso il Mediterraneo.
Rustici leccesi e altre specialità salentine da provare in vacanza in Salento
Rustici leccesi e dintorni: scopriamo come si preparano, oltre ad altre specialità salentine e sapori pugliesi che conviene provare durante una vacanza in Salento.
Antichi sapori contadini pugliesi: ecco cosa preparare ancora oggi
Contadini pugliesi e contadini del Salento amano gustare i semplici ingredienti che loro stessi producono con l’aiuto di madre terra: e ogni pasto è una festa. Scopriamo insieme i sapori da provare anche noi.