Cos’è il cammino del Salento e quando farlo, guida completa
Il Cammino del Salento è un trekking molto bello che vi accompagnerà attraverso 6 tappe alla scoperta del Salento. Conosciamolo assieme.
Turismo, gastronomia e prodotti tipici salentini
Il Cammino del Salento è un trekking molto bello che vi accompagnerà attraverso 6 tappe alla scoperta del Salento. Conosciamolo assieme.
Scopri i “Caraibi del Salento”: spiagge da sogno come Pescoluse, Torre Lapillo, Baia dei Turchi e Porto Selvaggio. Mare cristallino, sabbia bianca e natura incontaminata ti aspettano per una vacanza indimenticabile nel cuore della Puglia.
Guida completa alle spiagge del Salento: dalle distese sabbiose ioniche alle scogliere adriatiche. Info su vento, spiagge libere, baie nascoste e località top come Gallipoli, Otranto, Pescoluse e Porto Cesareo. Perfetta per chi organizza una vacanza.
L’origano selvatico è un’erba aromatica tipica del Salento, ideale in cucina e facile da coltivare. In questo articolo scopri usi, raccolta, acquisto e altre piante aromatiche locali.
Vivi la magia della ceramica a Cutrofiano: il 2 e 3 maggio il Mondial Tornianti riunisce i migliori maestri vasai del mondo per due giorni di sfide, spettacoli e tradizione artigiana.
Dove acquistare i prodotti del Salento online? Salento con Gusto ti propone alcune idee in merito ai prodotti da acquistare, e ti consiglia il miglior shop online di prodotti tipici pugliesi e del Salento.
I dolci di Carnevale si preparano in tutta Italia così come in Salento: e allora, scopriamo quali sono i più golosi dolci del Salento tipici di questo bellissimo periodo festivo che interessa tutto lo stivale da nord a sud!
La cucina salentina spazia tra dolci come il pasticciotto, street food come rustici e pucce, e piatti autentici come sagne ‘ncannulate, ciceri e tria, e pesce fresco. Imperdibile il caffè leccese. Ogni specialità racconta la storia e i sapori genuini di questa terra unica.
A Uggiano, vicino a Otranto, la leggenda narra di un noce sacro dove le streghe pugliesi si riunivano per il sabba. Un oste curioso fu salvato dalla moglie dopo aver sbagliato una formula magica. Oggi l’albero è invisibile, ma si sentono ancora suoni misteriosi.
La festa di San Martino nel Salento è un’esperienza che mescola antiche tradizioni contadine, sapori tipici e vino novello. Tra falò, pizzica e cantine aperte, è il momento perfetto per riscoprire l’anima autentica del territorio, con la sua calorosa accoglienza.
La famosissima frisa del Salento, caposaldo e simbolo della gastronomia locale, valica i confini delle stagioni e trova spazio in tavola anche coi primi freddi. Come? Ma ve lo raccontiamo noi!
Il turismo cafone nel Salento è diventato una piaga che minaccia località come Gallipoli e Porto Cesareo. Nonostante le difese del sindaco di Gallipoli, il degrado è evidente, con spiagge deturpate e una politica inerme che non riesce a gestire il turismo di massa. Senza un cambio radicale di organizzazione e mentalità, il territorio rischia di subire danni irreparabili, compromettendo il suo futuro e la sua bellezza.
Gallipoli rappresenta il declino del turismo salentino. Dai concerti sulle spiagge alla disorganizzazione attuale, la città è in rovina. La mancanza di parcheggi, episodi di disordine e infrastrutture degradate hanno allontanato i turisti. La situazione richiede un intervento urgente per risollevare il turismo nel Salento e riportare Gallipoli al suo antico splendore.
Siete in vacanza in Salento e vi preparate ad acquistare qualche souvenir: e allora, cosa comprare in Salento? Salentocongusto vi dà alcuni consigli utili sul tema.