Guida all’acquisto dei prodotti tipici salentini: consigli utili
Hai voglia di prodotti tipici salentini ma non sai come orientarti nella scelta. Ti diamo noi qualche consiglio utile in questa guida all’acquisto dei prodotti tipici del Salento. Vediamo insieme cosa acquistare, cosa prediligere, come e perchè.
Snack e antipasti: i taralli del Salento
Il primo consiglio che ti diamo in questa guida all’acquisto dei prodotti tipici salentini è quello di rifornire la tua dispensa di snack tipici salentini. Ovviamente ci riferiamo ai taralli. I taralli e tarallini del Salento sono sfiziosi e divertenti e possono accompagnare le tue giornate in modo sano e leggero. Si possono portare a scuola, al lavoro, in viaggio, in gita.
Pasta nei formati tipici della tradizione
Proseguiamo con la nostra guida all’acquisto dei prodotti tipici salentini consigliandovi di acquistare della pasta nei formati della tradizione. La pasta è onnipresente nella dieta mediterranea, e comprarla di buona qualità è sempre una scelta buona. Rispetto alla pasta che compri nei supermercati, quella tipica pugliese è spesso preparata con farine sane, a km0, e con un basso apporto glutinico. Tutta salute, meno gonfiore addominale e più sapore. Largo quindi alle orecchiette, alle sagne incannulate, ai maccheroni, nelle farine di orzo, Senatore Cappelli, integrale o altre.
Passata di pomodoro del Salento e sughi pronti
Abbiamo parlato di pasta e non possiamo non menzionare le straordinarie passate. La passata di pomodoro del Salento è davvero una istituzione in questo piccolo angolo di Puglia. Le famiglie da sempre si riuniscono in piena estate per preparare la passata fatta in casa! Fai una buona scorta: le passate durano a lungo in dispensa e non dovrai ordinarle nuovamente troppo spesso. Prova la passata di pomodoro datterino, la passata di pomodoro fiaschetto, e tutte le tipologie che trovi. Scoprirai che alcune tipologie ti sono più congeniali per la pizza, altre per la pasta, e via dicendo.
Non disdegnare anche i sughi pronti del Salento: sono sempre di ottima qualità e non hanno nulla a che vedere con i sughi commerciali. Quelli di pesce sono davvero super, spesso preparati con pesce locale.
![]() |
Il nostro negozio di prodotti tipici salentini si è spostato su shop.laterradipuglia.it il più importante shop online del panorama pugliese specializzato nella vendita online di prodotti tipici salentini e pugliesi. Se vieni a trovarci per te subito un buono sconto di SPEDIZIONE GRATUITA usando il codiche voucher SALENTOCONGUSTO. |
Olio pugliese: immancabile
Immancabile poi del buon olio pugliese in dispensa, meglio ancora se del Salento. Anche nel caso dell’olio, ci sono diverse tipologie: quelle prodotte da singoli cultivar, e i cosiddetti blend. Provane diversi e trova l’olio migliore per tutta la famiglia. Ricorda: più l’olio è buono, e più conviene usarlo a crudo. Sarà un ottimo aiuto anche per pulire le arterie e fare il pieno di antiossidanti. Peraltro, in commercio vi sono eccellenti oli di oliva biologici: sanissimi ed eccellenti!
Rifornire la cantina con i vini del Salento RE dei Prodotti tipici salentini
La guida all’acquisto dei prodotti tipici salentini include ovviamente anche i vini del Salento. In Salento vi sono innumerevoli cantine che producono, annata dopo annata, innumerevoli vini interessantissimi, sia da tavola che di grande pregio e per le grandi occasioni. Qualche bottiglia in dispensa non deve mancare.
Dolci del Salento, la coccola che non deve mai mancare
Terminiamo i nostri consigli per gli acquisti consigliandoti di fare scorta di dolci del Salento: taralli dolci, mustaccere, biscottini fatti in casa e paste di mandorle accontentano sempre tutti. Potrai aprire un pacchetto in occasione di un caffè i compagnia, per un dopopasto speciale o anche la mattina per colazione.
Patè e creme pugliesi: un’idea, tanti usi
Patè e creme pugliesi sono ottimi non solo per dar vita a sfiziosi antipasti con pane e crostini, ma anche per creare ricette di cucina fantasiose ed originali.
I cesti natalizi del Salento: gusto autentico per le feste
Cesti natalizi del Salento, un’idea brillante, gustosa, varia, originale e sicuramente sempre gradita per omaggiare qualcuno che ami oppure per il tuo progetto di regalistica aziendale.
I salumi pugliesi: un’eccellenza culinaria ricca di tradizione e gusto
Salumi pugliesi: dalla tradizione norcina della regione Puglia, una carrellata di salumi che hanno fatto e ancora oggi fanno la storia della gastronomia pugliese.
Gli orci per olio: custodi di una tradizione millenaria
Gli orci per olio sono recipienti pratici e comodi, ma anche molto belli, ideali per contenere l’olio, servirlo in tavola con stile ed eleganza, e ottimi anche come idea regalo.
Come diventare food influencer
Diventare food influencer è l’obiettivo di tantissime persone con la passione per il web e per il cibo. Come intraprendere…