Triste storia di una Cenerentola salentina
Conoscete la Cenerentola salentina? E sapete quale fu la sua sorte? Ve la raccontiamo noi di Salento Con Gusto, dimodo che se vi doveste trovare a Mesagne, vi teniate pronti ad incontrarla.
Turismo, gastronomia e prodotti tipici salentini
Conoscete la Cenerentola salentina? E sapete quale fu la sua sorte? Ve la raccontiamo noi di Salento Con Gusto, dimodo che se vi doveste trovare a Mesagne, vi teniate pronti ad incontrarla.
La ricetta della scapece gallipolina, una ricetta tradizionale di Gallipoli, che si preparava soprattutto quando si temeva un assedio da parte di genti ostili. Ti raccontiamo il perché.
La storia di Monteruga, un paese fantasma con una storia fatta di genti e di famiglie impegnate nella produzione del tabacco, del vino e dell’olio. A voi la storia di questo singolare paesino.
Cosa si mangia a Pasqua in Puglia? A voi il menu tipico di Pasqua pugliese, che include carne, ortaggi tipici e gli immancabili dolci pugliesi di Pasqua.
Taralli pugliesi e taralli del Salento: sono tra gli snack più veloci, divertenti, saporiti ed intuitivi che si annoverino forse in tutta Italia. Provali anche tu, ma non scordare di acquistare i migliori!
I prodotti tipici salentini sono protagonisti del rito delle Tavole di San Giuseppe, una tradizione molto antica a metà tra sacro e profano, volta a propiziarsi buoni raccolti ed un clima mite nei mesi a seguire.
Avete sempre detto “in Salento” e vi sembra strano (o sbagliato) sentir dire “nel Salento”? O viceversa? Ebbene, l’Accademia della Crusca è pronta a dissipare ogni dubbio o diatriba sul tema. A voi.
Avvistata una cometa in Salento. Dopo i vari avvistamenti di UFO dei giorni e mesi scorsi, finalmente un avvistamento che…