
Friselle pugliesi, gusto autentico pugliese anche dopo l’estate
4 Settembre 2025Le friselle pugliesi, chiamate anche frisedde o friseddhe, sono uno dei grandi simboli della cucina contadina di Puglia. Versatili e genuine, sono perfette in ogni stagione.
Cosa sono le friselle pugliesi?
Le friselle pugliesi sono anelli di pane biscottato, cotti due volte per ottenere una consistenza croccante e resistente nel tempo. Il loro aspetto è inconfondibile: un disco simile a un mezzo panetto tagliato orizzontalmente, dalla superficie dorata e compatta. La doppia cottura (di qui l’aspetto e la consistenza croccante delle friselle) le rende a lunga conservazione, caratteristica che in passato era fondamentale per contadini e pescatori che le portavano con sé durante i lunghi periodi di lavoro.
Come gustare le friselle pugliesi
Il segreto delle friselle o frise pugliesi è la loro semplicità: basta bagnarle leggermente con acqua per ammorbidirle e condirle a piacere. L’abbinamento più famoso è quello con pomodoro fresco, olio extravergine d’oliva, origano e sale, un classico della cucina mediterranea che non tramonta mai.
Idee stagionali per condire le friselle
- Estate: protagoniste di piatti freschi e leggeri, perfette con pomodorini, basilico, rucola e tonno.
- Inverno: base ideale per zuppe, legumi e verdure cotte.
- Primavera e autunno: spazio alla creatività: burrata, capperi, alici o creme vegetali.
Effettivamente, la frisa pugliese è un piatto tipico pugliese quasi senza tempo. Ovviamente è la regina dell’estate, ma non solo. In autunno potete abbinarla a ingredienti tiepidi e più grassi, come per esempio zuppe di verdure, nelle quali potete sbriciolare la frisa, o creme di formaggi, burrata o verdura cotta. Ottima è la frisa con le prime cime di rapa di stagione, irrorata a dovere con un filo generoso di olio extravergine di oliva. E in inverno? Anche quando fa freddo, la frisella pugliese sostituisce tranquillamente il pane, i crostini, o qualunque parte croccante nelle ricette creative. Pensiamo ancora una volta a zuppe e minestroni, ma anche a insalate calde di verdure e ortaggi, di patate e molto altro. Insomma, la frisa del Salento o pugliese è un ingrediente molto versatile che riesce ad andare al di là della classica immagine della frisella in spiaggia che riecheggia nella memoria di tutti noi.
Friselle pugliesi: tradizione e benessere
Oltre al gusto, le friselle sono un alimento genuino e sano. Realizzate con farina di grano duro (spesso anche in varianti integrali o d’orzo), sono ricche di fibre e sostanze nutritive. Condite con prodotti freschi e di stagione, diventano un piatto leggero ma completo, ideale per chi cerca equilibrio senza rinunciare alla bontà.
Dove trovare le friselle pugliesi autentiche
Prodotti artigianali italiani
Le migliori friselle si acquistano nei forni tradizionali della Puglia, ma oggi sono facilmente reperibili anche online o nei negozi di prodotti tipici italiani. Il nostro consiglio è quello di acquistare frise pugliesi in vendita online sul sito Shop LaTerradiPuglia, nella sezione apposita, dedicata appunto alle frise e friselle pugliesi.
Conclusioni
Le friselle pugliesi non sono solo un piatto, ma una tradizione che racconta la storia e la cultura della Puglia. Con la loro croccantezza unica, la capacità di conservazione e la versatilità negli abbinamenti, sono perfette in ogni stagione dell’anno. Dalla versione classica con pomodoro alle varianti più creative, restano una delle espressioni più autentiche della dieta mediterranea.