In Salento o nel Salento? La parola alla Crusca
Avete sempre detto “in Salento” e vi sembra strano (o sbagliato) sentir dire “nel Salento”? O viceversa? Ebbene, l’Accademia della Crusca è pronta a dissipare ogni dubbio o diatriba sul tema. A voi.
Turismo, gastronomia e prodotti tipici salentini
Avete sempre detto “in Salento” e vi sembra strano (o sbagliato) sentir dire “nel Salento”? O viceversa? Ebbene, l’Accademia della Crusca è pronta a dissipare ogni dubbio o diatriba sul tema. A voi.
Avvistata una cometa in Salento. Dopo i vari avvistamenti di UFO dei giorni e mesi scorsi, finalmente un avvistamento che…
Vacanze in Salento, consigli e “dritte” per chi va in Salento per la prima volta e vuole sapere come muoversi, cosa aspettarsi, cosa portare da casa e cosa tenere in automobile o in borsa!
Carnevale in Puglia e in Salento, dove andare per trovare le più belle sfilate di carri allegorici e dove andare invece per un momento di relax e di svago in terra di Puglia sotto il segno della storia e della gastronomia.
Si chiama Baia del Mulino d’Acqua ed è una delle spiagge più belle del Salento. Oggi vi raccontiamo tutto su questo luogo, che vi consigliamo di visitare durante le vostre vacanze.
Vacanze in Salento in vista? Vediamo dunque tutto il Salento zona per zona, conoscendone le peculiarità e le caratteristiche, oltre che il motivo per cui visitarle.
Frise del Salento: come scegliere le migliori? Vediamo subito quali possono essere le migliori frise del Salento, ma soprattutto come imparare a riconoscerle. A voi svelato il segreto!
Baia Alimini e Laghi Alimini, un luogo incontaminato dove la natura regala allo spettatore un’atmosfera davvero unica nel suo genere: qui, la biodiversità è la vera protagonista. Una gita (o un bagno) sono davvero d’obbligo.
Pomodori secchi: conosciamo meglio, tra i prodotti tipici Salentini, queste delizie che fanno impazzire tutti. Buoni, carnosi, irresistibili, saporiti. Ma è bene sapere come farli rinvenire, come trattarli, come conservarli.
La festa di San Giovanni in Puglia e in Salento tra piccole tradizioni, usanze antiche, credenze mai sopite e naturalmente tanti prodotti tipici del Salento che non possono mancare.
In Salento è sempre festa: complici un clima mite, una forte religiosità, un marcato legame con il territorio, i cicli della natura, le tradizioni, non manca mai un’occasione. Ecco le sagre del Salento mese dopo mese.
Prodotti tipici del Salento: tre prodotti tipici e tre sapori tipici che ricordano, definiscono e identificano alla perfezione questa terra protesa verso il Mediterraneo.
Marina di Pescoluse è una località di mare davvero incantevole e rilassante nel basso Salento. Si affaccia sul mare Jonio ed offre innumerevoli lidi ideali per famiglie anche con bambini piccoli.