Salento, dove mangiare bene spendendo poco
E’ possibile fare le vacanze in Salento, mangiare bene e spendere poco? Come assaggiare i prodotti tipici pugliesi senza investire cifre importanti al ristorante? A voi tutte le risposte.
Turismo, gastronomia e prodotti tipici salentini
E’ possibile fare le vacanze in Salento, mangiare bene e spendere poco? Come assaggiare i prodotti tipici pugliesi senza investire cifre importanti al ristorante? A voi tutte le risposte.
Frisa salentina: scopriamo assieme che cos’è, come gustarla e quando, per arrivare alle nostre vacanze in Salento adeguatamente preparati e pronti all’assaggio!
Quando andare in Salento? Il Salento è una zona d’Italia accogliente sotto più punti di vista praticamente tutto l’anno. Vediamo insieme quando visitare il Salento analizzando stagione dopo stagione.
Quali sono le più belle spiagge del Salento? Che caratteristiche hanno? Vi diamo alcune informazioni utili sulle spiagge più gettonate e visitate del Salento.
Conoscete la Cenerentola salentina? E sapete quale fu la sua sorte? Ve la raccontiamo noi di Salento Con Gusto, dimodo che se vi doveste trovare a Mesagne, vi teniate pronti ad incontrarla.
La ricetta della scapece gallipolina, una ricetta tradizionale di Gallipoli, che si preparava soprattutto quando si temeva un assedio da parte di genti ostili. Ti raccontiamo il perché.
La storia di Monteruga, un paese fantasma con una storia fatta di genti e di famiglie impegnate nella produzione del tabacco, del vino e dell’olio. A voi la storia di questo singolare paesino.
Vacanze in Salento nelle bellissime liane ristrutturate: se ne avete occasione, coglietela al volo! E noi vi raccontiamo cosa sono le liame e perché piacciono così tanto.
Se cerchi un parco avventura dove dirigerti per una giornata in famiglia all’insegna della vita all’aria aperta e del divertimento tra gli alberi, a Caprarica c’è quello che fa per te.
Tutti a Cutrofiano in qualunque stagione per assaporare la dolce vita della Grecìa Salentina, le sue tradizioni, la sua storia, e perchè no, per portarsi a casa un meraviglioso manufatto in ceramica.
Lampascioni sott’olio: una ricetta deliziosamente autoctona, salentina, saporita, perfetta per i tuoi antipasti, contorni, ma anche insalatone e pizze. Prova a farli insieme a noi oppure acquistali già pronti.
Menzioniamo alcuni tra i paesi più belli del Salento e scopriamo insieme perché dobbiamo considerarli tali. Se stai pianificando una vacanza in Salento non scordare di visitarli uno ad uno.
I prodotti tipici salentini sono protagonisti del rito delle Tavole di San Giuseppe, una tradizione molto antica a metà tra sacro e profano, volta a propiziarsi buoni raccolti ed un clima mite nei mesi a seguire.
I mari del Salento invasi da una specie aliena: non è Poseidonia, ma una specie che proviene da lontano. E’ il caso di preoccuparsi? Vediamo cosa ne pensa la scienza.