L’archiatura del Diavolo
L’archiatura del Diavolo: quando il diavolo consegnava ad una famiglia un tesoro, questa era sempre tenuta a dare qualcosa in cambio…un sacrificio che valeva la pena fare, davanti ad un tale gentiluomo, oppure no?
Turismo, gastronomia e prodotti tipici salentini
L’archiatura del Diavolo: quando il diavolo consegnava ad una famiglia un tesoro, questa era sempre tenuta a dare qualcosa in cambio…un sacrificio che valeva la pena fare, davanti ad un tale gentiluomo, oppure no?
Prodotti tipici salentini: ecco 3 prodotti tipici salentini da acquistare anche dopo una vacanza in Puglia. L’obiettivo, trasportare meno peso alla partenza e gustare prodotti qualitativamente buoni e certamente autentici pugliesi.
Come fare i fichi secchi in forno, al sole, con bollitura, farciti o caramellati? E come conservare i fichi secchi morbidi morbidi sino ad inverno inoltrato? Rispondiamo ad alcune domande sul tema.
Siamo a due passi da Otranto e siamo a La Cutura, il parco biologico più grande e vario del Salento, con specie di piante ed animali di ogni genere, minerali e pietre. All’interno della struttura visite guidate e un accogliente ristorante dove gustare prodotti tipici salentini.
Meteo Salento, cosa c’è da sapere? Scopriamo qualcosa di più sul clima del Salento, così da preparare la valigia opportunamente e da arrivare preparati in qualunque stagione dell’anno.
Frasi sul Salento: cosa nasconde la saggezza popolare del Salento? Cosa ci racconta sul meteo in Salento, sulle previsioni del tempo, sulla nostra salute? Scopriamo assieme qualche frase e proverbio esemplificativo.
Negozio prodotti tipici di Lecce, Otranto, Gallipoli: ecco dove acquistare i migliori prodotti tipici salentini, da portare tranquillamente a casa al termine di una vacanza in Salento.
I contadini del Salento: chi erano, come vivevano, quali altri mestieri esistevano in Salento, come vivevano le donne del Salento. Due chiacchiere sul tema e qualche indirizzo utile dove recarsi.