Prodotti pugliesi e salentini: come riconoscere quelli artigianali

Prodotti pugliesi e salentini: come riconoscere quelli artigianali

9 Marzo 2022 0 Di Ilaria

I prodotti pugliesi e quelli salentini sono ormai entrati nel cuore di tutti noi. Li amiamo e gustiamo tutto l’anno. Abbiamo imparato a gustarli durante una vacanza in Salento o in Puglia e poi ce li siamo portati a casa. Altri invece li abbiamo forse scoperti a casa di amici. Insomma, oggigiorno la cultura salentina è ovunque in mezzo a noi e sulle nostre tavole. E quando ci capita di visitare un supermercato per i nostri acquisti, non esitiamo a portare a casa qualche prodotto che ci ricorda il Salento. Attenzione però: non tutti i prodotti sono originali e artigianali. E allora, come riconoscere i prodotti artigianali salentini e quelli che non lo sono? Vediamo di fare chiarezza sul tema. 

Prodotti pugliesi e salentini: quali sono i più acquistati fuori regione

I prodotti pugliesi e salentini sono innumerevoli e molti di essi sono molto graditi ed acquistati fuori regione. Altri sono meno noti e sono più “di nicchia”, non perchè siano più speciali ma semplicemente perchè non hanno ancora varcato i confini regionali. I prodotti regionali più noti ed amati fuori regione invece, volendo semplificare, sono:

  • i pomodori secchi
  • olive leccine
  • olio di oliva del Salento
  • carciofini del Salento
  • puccia leccese
  • il calzone salentino (chiamato altrove panzerotto)
  • i taralli del Salento

Questi prodotti sono indubbiamente i prodotti pugliesi e salentini più amati e cercati fuori regione. Ma come riconoscerne l’artigianalità? Vediamo di seguito alcuni consigli per acquistare quelli originali pugliesi.

LEGGI ANCHE  Addio conservanti industriali, oggi le conserve migliori si fanno così

Come riconoscere i prodotti pugliesi artigianali?

I prodotti pugliesi artigianali si distinguono tutti più o meno per le medesime caratteristiche. Per riconoscerli vi consigliamo di leggere molto bene le etichette. Alcune aziende, seppur localizzate in Puglia, si prestano a produrre su grandi quantità, per la grande distribuzione organizzata, usando materie prime più economiche e magari anche qualche conservante. Leggere le etichette vi consentirà di capire se il prodotto pugliese che avete tra le mani è di tipo industriale o artigianale.

In secondo luogo, allenate il vostro palato. Un prodotto artigianale pugliese solitamente lascia il palato piacevolmente stupito e coccolato sin dal primissimo assaggio. Al contrario, un prodotto industriale è buono ma non colpisce mai in modo particolare.

Poi, considerate il fattore economico. Un buon prodotto pugliese che provenga dalla Puglia e sia realizzato con artigianalità potrà mai costare pochi centesimi? Davvero improbabile. Abituatevi a fare la spesa con intelligenza, pagando il giusto per portare a casa il sapore autentico dei prodotti che acquistate. E non solamente l’idea evocata dal nome scritto sull’etichetta!

Dove acquistare i prodotti pugliesi autentici?

Dunque vi abbiamo dato alcuni consigli utili in merito all’acquisto dei prodotti pugliesi e salentini di vera qualità. Il consiglio più importante che ci sentiamo di darvi è quello di andare a cercare questi prodotti nelle piccole botteghe di prodotti tipici della vostra città o del vostro paese. O, in alternativa, di recarvi sul web. Il web è una grande piazza virtuale piena di bellissimi negozi. Tra questi ve ne sono alcuni che vendono direttamente dalla Puglia i prodotti pugliesi più genuini, fatti proprio come una volta, buoni e sani. Prodotti che difficilmente troverete sottocasa. E che, se assaggiati, vi daranno la misura della differenza tra i sapori ordinari che si acquistano nei supermercati e quelli più caratteristici che le singole regioni hanno da offrire.

LEGGI ANCHE  Cesti regalo salentini di Natale