Origano selvatico del Salento: pianta aromatica, usi e dove trovarla

Origano selvatico del Salento: pianta aromatica, usi e dove trovarla

6 Giugno 2025 0 Di Ilaria

Nel cuore del Salento, tra muretti a secco e distese assolate, cresce spontaneamente una delle piante aromatiche più apprezzate della tradizione mediterranea: l’origano selvatico. Dal profumo intenso e inconfondibile, questa pianta è protagonista della cucina pugliese e simbolo della cultura contadina. In questo articolo scopriremo cos’è, dove cresce, come utilizzarla in cucina e come coltivarla.

Cos’è l’origano selvatico

L’origano selvatico (Origanum vulgare) è una pianta aromatica perenne che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. Si presenta con piccoli fusti ramificati, foglie ovali di colore verde-grigiastro e piccoli fiori rosati che sbocciano tra giugno e settembre. È noto anche con i nomi di origano di montagna o origano di campagna, e cresce spontaneamente nelle campagne del Salento, della Calabria e della Sicilia.

La pianta di origano selvatico è resistente, ama il sole e i terreni aridi e sassosi, il che la rende perfetta per le zone mediterranee.

Dove si trova l’origano selvatico

L’origano selvatico pugliese è molto diffuso nel Salento, dove cresce tra le pietre dei muretti a secco, nei campi abbandonati, lungo i sentieri e nelle zone collinari. Se ti stai chiedendo dove si trova l’origano selvatico, il periodo migliore per cercarlo è da fine primavera a metà estate, quando è in fiore e raggiunge il massimo del suo profumo.

Raccolta e conservazione

La raccolta dell’origano selvatico avviene tagliando i rami fioriti in piena fioritura, solitamente tra giugno e luglio. Dopo la raccolta, viene fatto essiccare all’ombra in mazzi appesi a testa in giù. Quando è completamente secco, si può sgranare e conservare in vasetti di vetro al riparo dalla luce.

LEGGI ANCHE  Dire, fare, mangiare in Salento: non solo prodotti tipici salentini

Prodotti artigianali italiani

Molti si chiedono quando raccogliere l’origano selvatico: il momento ideale è quando la pianta è in piena fioritura, perché è lì che sprigiona il massimo dell’aroma.

Dove comprare l’origano selvatico

Chi non ha la possibilità di raccoglierlo in natura, può comprare l’origano selvatico online o nei mercatini locali del Salento. È possibile trovare anche l’olio di origano selvatico, apprezzato per le sue proprietà antibatteriche, e l’olio essenziale di origano selvatico, utilizzato in aromaterapia e come integratore naturale.

Puoi acquistare anche i semi di origano selvatico calabrese, oppure una pianta di origano selvatico da coltivare nel proprio giardino o balcone.

Origano selvatico in cucina

L’origano selvatico è una delle erbe aromatiche più usate nella cucina salentina. È perfetto per:

  • Insaporire sughi e salse al pomodoro
  • Condire la pitta di patate
  • Aggiungere aroma a pizze, focacce e friselle
  • Marinare carni e pesci
  • Aromatizzare l’olio extravergine

Il suo sapore è più intenso rispetto a quello dell’origano coltivato. È bene usarlo con moderazione per non coprire gli altri sapori.

Coltivare l’origano selvatico

La coltivazione dell’origano selvatico è semplice: predilige posizioni soleggiate, terreno drenante e poca acqua. Può essere coltivato sia in vaso che in piena terra. Scopri come coltivare origano selvatico partendo da una piantina o dai semi: richiede poca manutenzione e regala soddisfazioni anche ai meno esperti.

LEGGI ANCHE  Come fare la passata di pomodoro in casa

Altre erbe selvatiche del Salento

Oltre all’origano selvatico, nel Salento puoi trovare molte altre piante aromatiche perenni e selvatiche, come:

  • Timo selvatico: dal profumo balsamico, ottimo con carni arrosto
  • Rosmarino: usato per aromatizzare patate e arrosti
  • Santoreggia: perfetta nei legumi e nelle zuppe rustiche
  • Maggiorana: simile all’origano ma più dolce
  • Dragoncello: aromatico e leggermente amarognolo, perfetto per salse e frittate

Conclusioni

L’origano selvatico del Salento è molto più di un semplice aroma: è un simbolo di tradizione, identità e sapori autentici. Che tu lo voglia raccogliere, coltivare o acquistare, è un ingrediente indispensabile per chi ama la cucina mediterranea e naturale.

Acquista qui il tuo origano selvatico del Salento in rametti