Cosa si mangia a Pasqua in Puglia?
Cosa si mangia a Pasqua in Puglia? A voi il menu tipico di Pasqua pugliese, che include carne, ortaggi tipici e gli immancabili dolci pugliesi di Pasqua.
Turismo, gastronomia e prodotti tipici salentini
Cosa si mangia a Pasqua in Puglia? A voi il menu tipico di Pasqua pugliese, che include carne, ortaggi tipici e gli immancabili dolci pugliesi di Pasqua.
Lampascioni sott’olio: una ricetta deliziosamente autoctona, salentina, saporita, perfetta per i tuoi antipasti, contorni, ma anche insalatone e pizze. Prova a farli insieme a noi oppure acquistali già pronti.
Vacanze in Salento in vista? Vediamo dunque tutto il Salento zona per zona, conoscendone le peculiarità e le caratteristiche, oltre che il motivo per cui visitarle.
Marina di Pescoluse è una località di mare davvero incantevole e rilassante nel basso Salento. Si affaccia sul mare Jonio ed offre innumerevoli lidi ideali per famiglie anche con bambini piccoli.
Peperoncini del Salento: tra i sottoli del Salento, i peperoncini cherry sono tra i più graditi e apprezzati. Dolci, polposi e rossi, si prestano molto bene ad essere farciti in diversi modi.
Prodotti tipici del Salento: quali sono? Come sceglierli? Quali assaggiare, portare a casa o regalare? Vediamo assieme quali sono i prodotti tipici del Salento e pugliesi sui quali porre l’attenzione.
Cosa portare a casa dalla Puglia? 5 idee golose ed autentiche pugliesi da portare a casa o comprare online a seguito di una bella vacanza in Puglia o in Salento.