Rustici leccesi, la ricetta per farli in casa
Come si preparano i rustici leccesi in casa. Se acquistate la pasta sfoglia e la besciamella già pronte, ci vorrà solamente un quarto d’ora per ottenere un perfetto pezzo di rosticceria salentina.
Turismo, gastronomia e prodotti tipici salentini
Come si preparano i rustici leccesi in casa. Se acquistate la pasta sfoglia e la besciamella già pronte, ci vorrà solamente un quarto d’ora per ottenere un perfetto pezzo di rosticceria salentina.
Puntarelle sott’olio alla salentina: in Salento le puntarelle si possono gustare crude o cotte, ma sott’olio sono davvero irresistibili! Ti raccontiamo tutto su questa preparazione.
Taralli del Salento: li assaggeresti tutti ma non sai da dove cominciare? Ecco una piccola hit dei più venduto online e dei più assaggiati dagli italiani. A te la scelta!
Giornate del FAI, tornano come di consueto in Salento le belle occasioni per visitare luoghi d’arte unici nel loro genere solitamente non sempre aperti al pubblico. Ecco dove andare.
Cosa sono le luminarie salentine, a chi piacciono, qual è la loro storia, dove comprarle e molte altre informazioni utili su questi bellissimi elementi decorativi che fanno parte dei prodotti tipici salentini.
Legumi del Salento: conosciamo assieme i meno noti e scopriamo qualche ricetta golosa per provare a prepararli anche noi, per alimentarci in modo sano, senza grassi ma con tanto sapore.
Se vi trovate in vacanza in Salento non potete esimervi dal fare un salto all’abbazia di Cerrate: un luogo storico risalente al MedioEvo carico di energia, storia, cultura, arte, e molto altro.
Vini del Salento e vini pugliesi. Quali sono i più famosi? Da quali vitigni provengono? Quali conviene assaggiare e provare, e magari acquistare in quantità per rifornire la propria cantina? Scopriamolo assieme.