La frisa è uno dei piatti tipici più buoni del forno salentino, nasce dall’essiccazione e tostatura del pane di grano duro o di orzo in doppia cottura. Generalmente viene usato un forno a legna, queste sono le più caratteristiche e tradizionali.
Nel nostro sito le potrai trovare sia di grano che di orzo, ma anche di farro e integrali.
Differenza tra frise e friselle
Bisogna stare attenti a questa sostanziale differenza. Le frise sono quelle grandi, comunque in genere quelle che vanno bagnate prima di essere consumate, ma soprattutto condite. Le friselline sono invece delle piccole frise, o mini frise, che non vanno assolutamente bagnate, ma possono essere sgranocchiate o gustate insieme ad un condimento, che può essere un paté oppure semplicemente del pomodoro spezzettato.
Si può conservare per lungo tempo, per essere consumata deve essere prima ammorbidita quindi immersa in acqua qualche secondo e poi condita. La versione classica della frisa salentina prevede un filo d’olio, pomodori e un pizzico di sale. E’ un piatto molto semplice, gustoso, molto apprezzato con le alte temperature estive.