31 Luglio 2023 0

Il turismo Salentino, un triste scenario di abbandono e opportunità perse

Di Marco Gianfreda

Il turismo salentino è in declino a causa di infrastrutture inadeguate e servizi di bassa qualità. Il turismo di massa e il fenomeno “mordi e fuggi” hanno deteriorato l’immagine del Salento, mentre l’abbandono della classe politica ha peggiorato la situazione. La carenza di strutture di lusso e l’aumento del turismo irregolare hanno ulteriormente compromesso l’offerta turistica, spingendo i visitatori e gli stessi abitanti a cercare alternative, come il turismo in Albania.

27 Agosto 2025 0

La differenza tra il dialetto salentino ed il dialetto barese

Di Mario

Il Salento non è solo un accento: è una vera lingua, con radici comuni a Sicilia e Calabria, e una cultura influenzata da Bizantini e Greci. Dal barocco leccese unico al mondo alla curiosa storia di Domenico Modugno tra dialetto barese e salentino, la Puglia rivela la sua straordinaria diversità.

4 Luglio 2025 0

Villaggi in Salento sul mare, dove andare?

Di Ilaria

Scopri i migliori villaggi turistici sul mare in Salento: spiagge mozzafiato, comfort, animazione e formule all inclusive per una vacanza senza pensieri in Puglia. Ideali per famiglie, coppie e amici, da Porto Cesareo a Otranto.

12 Giugno 2025 0

Spiagge Salento, guida completa alle perle della Puglia

Di Ilaria

Guida completa alle spiagge del Salento: dalle distese sabbiose ioniche alle scogliere adriatiche. Info su vento, spiagge libere, baie nascoste e località top come Gallipoli, Otranto, Pescoluse e Porto Cesareo. Perfetta per chi organizza una vacanza.

20 Maggio 2025 0

Perché il Salento si chiama così?

Di Ilaria

Perché il Salento si chiama così? L’articolo esplora le origini storiche e linguistiche del nome Salento, tra ipotesi messapiche, latine e greche, legate alla geografia e alla cultura locale.

29 Aprile 2025 0

Nella storia ci fu un papa salentino: ecco chi era

Di Ilaria

Papa Bonifacio IX, nato a Casarano nel 1350, è l’unico papa salentino della storia. Eletto nel 1389, guidò la Chiesa in un periodo difficile come lo Scisma d’Occidente, lasciando un segno profondo nella storia religiosa e nel cuore del Salento.