
Bomba salentina, cos’è e come si prepara
14 Febbraio 2022Sono diverse le regioni dell’Italia meridionale che vantano nel loro panorama enogastronomico un prodotto denominato “bomba”. Sicuramente in questo senso salta alla mente la Calabria, con i suoi famosi prodotti a base di peperoncino piccantissimo. Ma anche il Salento ha la sua Bomba. La bomba salentina, appunto. Un prodotto che piace e che vi consigliamo di provare. O di portare a casa dopo una vacanza in Salento. Vediamo cos’è la bomba salentina e come si prepara.
Cos’è la bomba salentina e come si prepara
La bomba salentina è una crema di peperoncino abbastanza piccante che i contadini del Salento preparano da sempre. La preparano con i migliori peperoncini maturati al caldo sole del Salento, peperoni dolci, aglio, olio, menta. In realtà non tutte le ricette della bomba salentina sono identiche e non tutte sono piccanti allo stesso modo. Se avrete modo di preparare la bomba salentina in casa potrete imparare a regolare la piccantezza in base ai vostri gusti personali. Ecco spiegato cos’è la bomba salentina.
Vediamo ora come si prepara la bomba salentina
Come detto la bomba salentina è una crema densa a base di peperoncini piccanti. Potete usare peperoncini piccanti, olio extravergine di oliva e spezie miste del Mediterraneo come menta, origano e altro. Oppure, se volete un prodotto più ricco e fresco, potete aggiungere anche del peperone dolce, che smorzerà la piccantezza della vostra bomba salentina.
Per preparare la bomba salentina dovrete tritare molto finemente tutti gli ingredienti prescelti, e lavorarli con l’aiuto di un frullatore ad immersione o robot da cucina, aggiungendo un filo di olio extravergine a filo.
Come si gusta la bomba salentina
La bomba salentina è ottima nel sugo per la pasta all’arrabbiata, sulla pizza o nelle preparazioni in umido. Ci sono moltissime persone che amano dare una nota piccante davvero a tutto. Pensate, qualcuno aggiunge persino un cucchiaino di bomba salentina al sautè di cozze! E c’è chi abbina la bomba salentina ai formaggi e latticini pugliesi. O, ancora, chi usa la bomba salentina come base per panini gourmet. E chi ne mette una punta nel soffritto, per dare una spinta in più al sapore del piatto finito!