Porto Badisco, un tuffo nel mare della leggenda
Due passi a Porto Badisco: che caratteristiche ha questo luogo, perché è leggendario, perchè vale la pena di visitarlo e quando è meglio recarsi a porto Badisco in base al vento.
Turismo, gastronomia e prodotti tipici salentini
Due passi a Porto Badisco: che caratteristiche ha questo luogo, perché è leggendario, perchè vale la pena di visitarlo e quando è meglio recarsi a porto Badisco in base al vento.
Dove alloggiare in Salento? Alcuni consigli utili sul tema, partendo da un ragionamento sulle spiagge e sulle località, sino alle osservazioni in merito alle tipologie di struttura ricettiva oggi presenti in zona.
La bellissima cittadina di Santa Maria al Bagno si è distinta nella storia per aver ospitato oltre centomila ebrei sopravvissuti all’Olocausto dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Una visita alla mostra fotografica permanente – museo della Shoah è d’obbligo.
Le ‘ngiurie del Salento: epiteti, a volte spiritosi altre volte meno, per indicare, caratterizzare e definire una famiglia, un popolo o una persona. Scopriamone alcuni tra i più particolari del Salento.
Siamo a due passi da Otranto e siamo a La Cutura, il parco biologico più grande e vario del Salento, con specie di piante ed animali di ogni genere, minerali e pietre. All’interno della struttura visite guidate e un accogliente ristorante dove gustare prodotti tipici salentini.
Mercatini enogastronomici del Salento: il calendario delle date dove trovarli e dove assaggiare tutto il meglio dei prodotti tipici pugliesi e dei prodotti tipici salentini.
Cutrofiano è un piccolo paesino nel cuore del Salento più autentico: qui, tra arte, storia, un centro storico accogliente, buona gastronomia e shopping di qualità, non ci si annoia mai.
Ciliegie Ferrovia: perchè si chiamano così? E cos’hanno di così speciale? Scopriamolo assieme.