Cosa si produce nel Salento
Cosa si produce nel Salento? Quali sono i prodotti tipici salentini che l’uomo produce da generazioni nel tacco d’Italia? E quali invece quelli offerti direttamente da madre terra?
Turismo, gastronomia e prodotti tipici salentini
Cosa si produce nel Salento? Quali sono i prodotti tipici salentini che l’uomo produce da generazioni nel tacco d’Italia? E quali invece quelli offerti direttamente da madre terra?
Un breve approfondimento sui vini rosati e sui vini rosati del Salento in particolare, con tante domande frequenti e curiosità sul tema, per appassionati e curiosi.
Domande frequenti e risposte sui liquori italiani, liquori particolari, liquori maggiormente venduti e apprezzati nel nostro paese.
I cesti regalo salentini di Natale sono un’ottima idea per omaggiare clienti, collaboratori o fornitori durante il periodo natalizio con stile e buon gusto. SalentoconGusto ti consiglia dove comprarli.
Con quali e quante varietà di melanzane è possibile preparare le melanzane a filetti sott’olio? SalentoconGusto te le elenca tutte e ti dà anche un buon consiglio per gli acquisti.
Prodotti tipici salentini FAQ: SalentoConGusto vi popone una serie di domande frequenti sui prodotti tipici salentini, sui souvenir, l’enogastronomia, i luoghi da vedere del Salento. A voi tutte le risposte.
Prodotti sott’olio, la quintessenza dei sapori di un luogo e della sua storia gastronomica chiusi in un barattolo ermetico. A voi qualche considerazione sul tema.
Analisi sul rialzo dei prezzi dell’olio extravergine: costi energetici, agricoli e impatti climatici. Prospettive future per il mercato.
Puntarelle sott’olio in vendita online? Le abbiamo! Ma se vuoi provare a prepararle tu stesso, ti diamo subito una ricetta facile e veloce con qualche variante gustosa.
Il panettone è uno di quei dolci che insieme al pandoro sono i protagonisti delle tavole durante le festività natalizie.…
A proposito di friselle artigianali e di frise del Salento, conosciamo più da vicino la storia di questo gustoso piatto salentino e vediamo insieme come preparale e gustarle al meglio.
Le puntarelle in agrodolce sono una deliziosa ricetta italiana che unisce la freschezza delle puntarelle, un ortaggio a foglia verde, con la complessità dei sapori agrodolci. Preparata con aceto, zucchero, pinoli e uvetta, questa pietanza offre un equilibrio perfetto tra acidità e dolcezza. Dopo aver saltato le puntarelle in padella, vengono mescolate con la salsa agrodolce per un risultato croccante e aromatico, ideale per arricchire il tuo menù con un tocco di tradizione e innovazione.
Il patè di peperoncino è un prodotto gustoso e genuino da tenere sempre sottomano in dispensa. Molti lo chiamano anche patè bomba, per la sua piccantezza. Lo potete anche portare online.