Dolci di Carnevale tipici del Salento

Dolci di Carnevale tipici del Salento

4 Febbraio 2025 0 Di Ilaria

Il Carnevale nel Salento è una festa ricca di tradizioni, colori e soprattutto sapori irresistibili. Tra le specialità più amate spiccano i dolci di Carnevale salentini, autentiche delizie che affondano le radici nella cultura contadina e nel gusto per la convivialità. Scopriamo insieme le ricette più tipiche!

Chiacchiere salentine

Le chiacchiere salentine, conosciute anche come “frappe”, “galani” o “crostoli” in altre regioni, sono sfoglie sottili di impasto fritto, croccanti e leggere. Si preparano con pochi ingredienti: farina, uova, zucchero e un goccio di liquore per dare aroma. Dopo la frittura, vengono spolverate con zucchero a velo per un tocco goloso e irresistibile. Perfette da gustare con un bicchiere di vin santo o uno spumante dolce o, ancor meglio, con un vino dolce pugliese.

Purceddhruzzi: i dolcetti di miele

I purceddhruzzi sono piccoli bocconcini fritti simili agli struffoli napoletani. Vengono realizzati con un impasto a base di farina, uova, olio e agrumi, poi fritti e immersi in miele caldo. La decorazione con confettini colorati e pinoli li rende perfetti per le feste. In Salento i purcedduzzi i preparano sia a Carnevale che a Natale: sono, in generale, i tipici dolci dei momenti di festa. Ogni assaggio è un’esplosione di dolcezza e tradizione! Se desiderate preparali in casa, questa è la ricetta:

Ingredienti:

  • 400grammi di farina
  • 3 uova
  • 50grammi di zucchero
  • 50grammi di burro fuso
  • 1 cucchiaio di liquore all’anice (opzionale)
  • la scorza grattugiata di un’arancia e di un limone
  • 1 pizzico di sale
  • olio per friggere
  • 200grammi di miele
  • confettini colorati o codette per decorare
LEGGI ANCHE  Come fare la passata di pomodoro in casa

Preparazione:

  1. In una ciotola, mescolare la farina con lo zucchero, le uova, il burro fuso, la scorza di agrumi e il liquore
  2. Impastare fino a ottenere un composto omogeneo e lasciarlo riposare per circa 30 minuti
  3. Dividere l’impasto in piccole porzioni e formare dei filoncini sottili, come quando si fanno gli gnocchi, ma più sottili
  4. Tagliare i filoncini a piccoli pezzetti e arrotondarli per ottenere delle palline.
  5. Scaldare l’olio in una padella e friggere gli struffoli fino a doratura.
  6. Scolarli su carta assorbente e lasciarli raffreddare.
  7. In un pentolino, sciogliere il miele e versarlo sugli struffoli mescolando bene.
  8. Disporre gli struffoli su un piatto da portata e decorarli con i confettini colorati.

Gustali durante il Carnevale per un’esplosione di dolcezza e tradizione!

struffoli salentini come si fanno - Salentocongusto.com

Cartellate salentine

Le cartellate salentine sono dolci dalla caratteristica forma di roselline. Dopo essere state fritte, vengono imbevute nel vincotto di fichi o nel miele, acquisendo un sapore unico e avvolgente. La loro preparazione è un vero rituale familiare, tramandato di generazione in generazione.

ricette tipiche salentine - Cartellate - Salentocongusto.com

Zeppole di San Giuseppe

Anche se più tipiche della Festa del Papà, in alcune zone del Salento si preparano già a Carnevale. Le zeppole di San Giuseppe possono essere fritte o al forno e sono farcite con una deliziosa crema pasticcera e amarene sciroppate. Un dolce soffice e goloso che conquista tutti!

LEGGI ANCHE  Elenco dei prodotti tipici pugliesi da conoscere prima di partire

Pitteddhe dolci

Le pitteddhe dolci sono piccole crostatine di pasta frolla, farcite con mostarda d’uva o miele. Spesso nelle case salentine si realizzano ancora oggi a mano. Sono perfette per chi ama i sapori autentici della tradizione salentina e sono ideali da servire con un buon bicchiere di Malvasia dolce. Se avete una confettura fatta in casa, non dovete fare altro che preparare una buona pasta frolla e realizzare le vostre pitteddhe a mano. Si tratta, in breve, di piccole crostatine pizzicate sui bordi, ripiene appunto di confettura.

pitteddhe all'uva - Salentocongusto.it

Per concludere

I dolci di Carnevale del Salento rappresentano un viaggio nei sapori autentici della tradizione. Preparati con ingredienti semplici ma genuini, sono il simbolo di una festa che celebra la gioia e la condivisione. Se vuoi portare in tavola un pezzo di Salento, prova una di queste ricette e lasciati conquistare dal gusto della tradizione!