Nella storia ci fu un papa salentino: ecco chi era

Nella storia ci fu un papa salentino: ecco chi era

29 Aprile 2025 0 Di Ilaria
Condividi il Salento

Papa Bonifacio IX: l’unico papa salentino della storia e la sua eredità

Chi era Papa Bonifacio IX

Papa Bonifacio IX, nato Pietro Tomacelli nel 1350 a Casarano, in provincia di Lecce, è ricordato come l’unico papa salentino nella storia della Chiesa cattolica. Il suo pontificato, dal 1389 al 1404, si svolse durante il Grande Scisma d’Occidente.

Oggi, la sua figura è centrale per il patrimonio religioso e culturale del Salento, sia per la sua nascita nella regione sia per il ruolo cruciale che ricoprì nella Chiesa medievale.

Le origini salentine di Pietro Tomacelli

Pietro Tomacelli nacque a Casarano, nel cuore del Salento, da una nobile famiglia legata ai Tomacelli e ai Caracciolo, due potenti casati del Regno di Napoli. Nonostante alcune fonti secondarie lo indichino nato a Napoli, documenti e una lapide commemorativa nella chiesa di Santa Maria della Croce (Casaranello) ne confermano la nascita nel Salento.

La sua formazione religiosa avvenne presso il cenobio benedettino di Sant’Anastasia, situato sulle serre casaranesi.

Il conclave del 1389: un’elezione complessa

Il conclave del 1389 fu convocato a Roma dopo la morte di Papa Urbano VI, in pieno Scisma d’Occidente. Il collegio cardinal

LEGGI ANCHE  Sott'oli ripieni pugliesi: piccola guida all'acquisto