18 Dicembre 2024 0

Capocollo di Martina Franca è un DOP?

Di Ilaria

Il Capocollo di Martina Franca è un salume pugliese artigianale, noto per l’affumicatura con legno di quercia e mandorle. Pur non essendo DOP, è tutelato da Slow Food e rappresenta un’eccellenza locale grazie al sapore inconfondibile e al legame con la tradizione.

2 Dicembre 2024 0

Passata di pomodoro con zuccheri nascosti: meglio evitarla

Di Ilaria

Gli zuccheri nascosti, spesso aggiunti alla passata di pomodoro per bilanciarne l’acidità, possono aumentare il consumo di zuccheri non necessari. Per evitare questo, è consigliato optare per passate artigianali pugliesi, fatte con pomodori freschi e senza zuccheri aggiunti, per un gusto autentico.

26 Novembre 2024 0

Spesa a domicilio, un servizio in crescita e trasformazione

Di Ilaria

Grazie alla spesa online, è possibile acquistare facilmente prodotti tipici regionali di alta qualità, che spesso superano quelli della GDO. Questi siti offrono una vasta scelta di specialità locali, garantendo spedizioni veloci per riempire la dispensa con prelibatezze autentiche.

23 Ottobre 2024 0

Come scoprire se un vino è buono leggendo l’etichetta

Di Ilaria

L’etichetta del vino rivela molto sulla qualità: additivi usati, certificazioni DOP/IGP e pratiche di vinificazione. Nel 2024, le normative richiedono maggiore trasparenza, permettendo di scegliere vini prodotti secondo standard rigorosi e tradizioni locali.

22 Ottobre 2024 0

L’uva fa ingrassare?

Di Ilaria

L’uva è ricca di fibre, vitamine, antiossidanti e minerali. Se consumata con moderazione, non fa ingrassare. È ottima fresca o per preparare prodotti sani come confetture, succhi e dolci. La nostra azienda produce confettura naturale senza conservanti.

18 Ottobre 2024 0

Il mistero del noce invisibile di Uggiano

Di Ilaria

A Uggiano, vicino a Otranto, la leggenda narra di un noce sacro dove le streghe pugliesi si riunivano per il sabba. Un oste curioso fu salvato dalla moglie dopo aver sbagliato una formula magica. Oggi l’albero è invisibile, ma si sentono ancora suoni misteriosi.

14 Agosto 2024 0

La politica non è in grado di gestire il turismo cafone del Salento

Di Marco Gianfreda

Il turismo cafone nel Salento è diventato una piaga che minaccia località come Gallipoli e Porto Cesareo. Nonostante le difese del sindaco di Gallipoli, il degrado è evidente, con spiagge deturpate e una politica inerme che non riesce a gestire il turismo di massa. Senza un cambio radicale di organizzazione e mentalità, il territorio rischia di subire danni irreparabili, compromettendo il suo futuro e la sua bellezza.

20 Luglio 2024 1

La Notte della Taranta 2024 – Programma Ufficiale

Di Mario

La Notte della Taranta 2024 è un evento imperdibile in Puglia, con tappe in 15 paesi della Grecia Salentina. Il festival della pizzica offre uno spettacolo unico di musica popolare, culminando in un concerto a Melpignano seguito da oltre 200.000 visitatori e trasmesso in diretta televisiva. La fondazione Notte della Taranta continua a promuovere questa celebrazione della pizzica, rinnovandola attraverso incontri con altri generi musicali.

16 Luglio 2024 0

Declino di Gallipoli, lo specchio del turismo di massa Salentino

Di Marco Gianfreda

Gallipoli rappresenta il declino del turismo salentino. Dai concerti sulle spiagge alla disorganizzazione attuale, la città è in rovina. La mancanza di parcheggi, episodi di disordine e infrastrutture degradate hanno allontanato i turisti. La situazione richiede un intervento urgente per risollevare il turismo nel Salento e riportare Gallipoli al suo antico splendore.