Baia dei Turchi: perché si chiama così?
Si chiama baia dei turchi, un nome inusuale e suggestivo. Ma cosa nasconde? Che storia racconta? Scopriamo insieme perché la baia dei turchi si chiama così.
Turismo, gastronomia e prodotti tipici salentini
Si chiama baia dei turchi, un nome inusuale e suggestivo. Ma cosa nasconde? Che storia racconta? Scopriamo insieme perché la baia dei turchi si chiama così.
Vacanze a Otranto: Salentocongusto vi dà alcuni consigli pratici per organizzare le vacanze a Otranto, per trovare l’alloggio, le spiagge migliori in base al vento e le mete da cartolina nei dintorni da visitare.
La Baia dei Turchi è una delle spiagge più belle del Salento e forse di tutta la Puglia. E’ molto visitata in estate da salentini e turisti ed è considerata una delle spiagge più amate dai leccesi. Scopriamola assieme.
Dove acquistare i prodotti del Salento online? Salento con Gusto ti propone alcune idee in merito ai prodotti da acquistare, e ti consiglia il miglior shop online di prodotti tipici pugliesi e del Salento.
I dolci di Carnevale si preparano in tutta Italia così come in Salento: e allora, scopriamo quali sono i più golosi dolci del Salento tipici di questo bellissimo periodo festivo che interessa tutto lo stivale da nord a sud!
La ricotta forte pugliese è un formaggio fermentato dal sapore deciso, perfetto per piatti tradizionali come la pasta e il sugo alla ricotta forte. Scopri come usarla in cucina, prepararla in casa e abbinarla per portare in tavola tutto il gusto autentico della Puglia.
La cucina salentina spazia tra dolci come il pasticciotto, street food come rustici e pucce, e piatti autentici come sagne ‘ncannulate, ciceri e tria, e pesce fresco. Imperdibile il caffè leccese. Ogni specialità racconta la storia e i sapori genuini di questa terra unica.
I taralli pugliesi, creati con ingredienti semplici come farina, olio e vino, nascono dalla cucina contadina. Simbolo della Puglia, oggi offrono una varietà di sapori, dai classici al finocchietto alle versioni moderne, e sono amati in tutto il mondo per la loro croccantezza.
Il Capocollo di Martina Franca è un salume pugliese artigianale, noto per l’affumicatura con legno di quercia e mandorle. Pur non essendo DOP, è tutelato da Slow Food e rappresenta un’eccellenza locale grazie al sapore inconfondibile e al legame con la tradizione.
Gli zuccheri nascosti, spesso aggiunti alla passata di pomodoro per bilanciarne l’acidità, possono aumentare il consumo di zuccheri non necessari. Per evitare questo, è consigliato optare per passate artigianali pugliesi, fatte con pomodori freschi e senza zuccheri aggiunti, per un gusto autentico.
Grazie alla spesa online, è possibile acquistare facilmente prodotti tipici regionali di alta qualità, che spesso superano quelli della GDO. Questi siti offrono una vasta scelta di specialità locali, garantendo spedizioni veloci per riempire la dispensa con prelibatezze autentiche.
Le conserve sott’olio usano spesso additivi per garantire sicurezza, sapore e aspetto, come antiossidanti o esaltatori di sapidità. Tuttavia, cresce la domanda per prodotti preparati solo con materie prime naturali, senza additivi chimici, più autentici e salutari.
L’etichetta del vino rivela molto sulla qualità: additivi usati, certificazioni DOP/IGP e pratiche di vinificazione. Nel 2024, le normative richiedono maggiore trasparenza, permettendo di scegliere vini prodotti secondo standard rigorosi e tradizioni locali.
L’uva è ricca di fibre, vitamine, antiossidanti e minerali. Se consumata con moderazione, non fa ingrassare. È ottima fresca o per preparare prodotti sani come confetture, succhi e dolci. La nostra azienda produce confettura naturale senza conservanti.