
I tartufi di mare del Salento, un tesoro del Mediterraneo
1 Settembre 2025Il Salento, con le sue coste incantevoli e le acque cristalline, non è solo meta di turismo balneare: è anche un vero e proprio paradiso per gli amanti dei prodotti del mare. Tra le eccellenze locali, i tartufi di mare occupano un posto d’onore. In questo articolo scopriremo cosa sono, come si raccolgono, le loro caratteristiche e come gustarli al meglio, senza dimenticare una menzione speciale ai coccioli, anch’essi prelibatezze tipiche del territorio. I tartufi di mare sono una prelibatezza marina apprezzata per il sapore intenso e la consistenza particolare. La loro raccolta è regolata per proteggere l’ecosistema costiero: è consentita solo rispettando i periodi e le modalità previste dalla normativa locale, mentre la pesca illegale può comportare sanzioni e il sequestro del prodotto. Per consumarli in sicurezza è consigliabile rivolgersi a venditori autorizzati e cuocerli adeguatamente.
Cosa sono i tartufi di mare
I tartufi di mare, noti anche come tartufi, non hanno nulla a che fare con i tartufi terrestri, famosi nelle cucine gourmet. Si tratta di particolari molluschi bivalvi, appartenenti alla famiglia dei tunicati, che crescono lungo le coste salentine. Il loro nome deriva dalla somiglianza esteriore con i tartufi classici, grazie alla superficie irregolare e rugosa.
Questi tartufi di mare sono caratterizzati da un sapore intenso e marino, leggermente iodato, e da una consistenza morbida ma al contempo croccante quando vengono cucinati correttamente. Sono un ingrediente versatile, utilizzato sia crudo, nelle insalate di mare, sia cotto in zuppe e piatti a base di pesce.
Come e dove si raccolgono i tartufi
La raccolta dei tartufi di mare nel Salento è un’attività tradizionale, spesso tramandata di generazione in generazione. Crescono principalmente in fondali sabbiosi e poco profondi, dove i pescatori li individuano tramite l’esperienza e un attento controllo delle maree.
Tradizionalmente, i pescatori li raccolgono manualmente, facendo attenzione a preservare l’ambiente marino. Questa pratica sostenibile permette di ottenere tartufi di alta qualità, mantenendo intatta la biodiversità delle acque salentine.
Proprietà e benefici dei tartufi di mare
Prodotti artigianali italiani
I tartufi di mare non sono solo gustosi, ma anche nutrienti. Sono ricchi di proteine, poveri di grassi e contengono importanti minerali come zinco, ferro e calcio. Inoltre, sono un alimento facilmente digeribile, perfetto per chi desidera un piatto leggero ma ricco di sapore.
Grazie al loro sapore unico, i tartufi di mare sono spesso protagonisti di ricette tipiche del Salento, come i risotti di mare, le zuppe di pesce e le paste fresche condite con il loro sugo delicato.
I coccioli: un’altra delizia del Salento
Accanto ai tartufi di mare, non si possono dimenticare i coccioli, piccoli molluschi simili alle vongole ma con un gusto più dolce e delicato. Anche i coccioli vengono raccolti lungo le coste del Salento e sono molto apprezzati nella cucina locale.
Spesso utilizzati in piatti tradizionali come la zuppa di coccioli o semplicemente saltati in padella con aglio, olio e prezzemolo, i coccioli rappresentano un’altra gemma gastronomica che arricchisce il patrimonio culinario del Salento.
Come gustare i tartufi di mare
Per apprezzare al meglio il sapore dei tartufi di mare, è consigliabile cucinarli delicatamente. Un’ottima preparazione è quella alla griglia o al vapore, accompagnata da un filo d’olio extravergine d’oliva e limone. Possono anche essere abbinati a crostini o insalate, esaltando così il loro aroma unico e marino.
Abbinati ai coccioli, creano piatti eleganti e dal gusto autentico, perfetti per chi desidera portare in tavola un pezzo di Salento.
I tartufi di mare e i coccioli sono vere e proprie eccellenze del Salento, simboli della tradizione e della ricchezza del mare Mediterraneo. Gustarli significa immergersi nella cultura gastronomica locale, scoprendo sapori autentici e unici. Se stai pianificando un viaggio nel Salento, non perdere l’occasione di assaporare queste prelibatezze: il tuo palato ti ringrazierà.